martedì 28 febbraio 2017

Pensioni. Ecco tutte le mosse per chiedere l'Ape, l’anticipo pensionistico


Si riceve l'assegno prima dell'età pensionabile e il "prestito" non si restituisce

Debutta sulla scena previdenziale italiana l’Ape, cioè il prestito in base al quale i lavoratori se vogliono possono chiedere di andare in pensione quasi quattro anni prima della normale età pensionabile (oggi fissata a 66 anni + 7 mesi per gli uomini). Fondamentalmente il prestito si divide in due grosse e ben distinte componenti: la cosiddetta Ape sociale e Ape volontaria.
Prestito senza restituzione

La prima forma è un grande “affare” per i lavoratori indicati dalla legge, tra i quali anche persone che da sempre o negli ultimi tempi abbiano svolto lavoro domestico in qualità di colf e badanti. Benché si tratti giuridicamente di un prestito, non si paga alcuna restituzione. E’ una specie di “prestito a perdere”, perché la restituzione alle banca che paga la prestazione all’interessato (attraverso l’Inps) se la carica lo Stato, compreso capitale, interessi bancari e polizza assicurativa. A queste condizioni possiamo parlare di un vero e proprio pre-pensionamento gratuito, che supera le restrizioni della riforma Fornero.

I requisiti richiesti per ottenere l'Ape

Per avere l’Ape è necessario rispondere a specifici requisiti.  Iniziamo dal quadro generale valido per tutti. 
A) Il periodo in vigore va dal prossimo mese di maggio a dicembre 2018.
B) in questo periodo si può chiedere la pensione con 63 anni di età.
C) L’anticipo del pensionamento deve essere come minimo di 6 mesi e come massimo di 3 anni + 7 mesi.
D) Occorre avere versato 30-36 anni di contributi, come meglio vedremo appresso.
E) La futura pensione liquidata dall’Inps al termine dell’Ape non deve superare la somma mensile lorda di 1.500 euro.
F) Ulteriore beneficio: si può lavorare nel frattempo, a condizione di non superare 8 mila euro annui se è lavoro dipendente, e 4.800 euro se è lavoro autonomo.
G) L’Ape è esente da Irpef, per cui tutti i soldi finiscono in tasca ai lavoratori, i quali, se non hanno altri redditi soggetti a tassa, per tutto quel periodo sono esenti dal fisco.

La rata mensile

Circa la misura della pensione è l’Inps che certifica l’esatta rata mensile all’atto della domanda in relazione alla situazione retributiva e contributiva dell’interessato. E se il risultato offre una rata di importo superiore la richiesta viene bocciata.


Chi ne ha diritto

Questa pensione è riservata a determinate persone. Quali sono esattamente? Dobbiamo dividerle in due gruppi.
1. Quelli che possono avere la pensione solo se hanno almeno 30 anni di contributi

  • disoccupati di lungo periodo (per licenziamento, dimissioni per giusta causa) che hanno consumato gli ammortizzatori sociali messi a disposizione dall’Inps a titolo di indennità di disoccupazione e sono senza più sussidi da almeno 3 mesi; 
  • lavoratori con una riduzione della capacità lavorativa – accertata dalle commissioni per l’invalidità civile - di almeno il 74%;
  • chi assiste al momento della domanda e da almeno sei mesi il coniuge o un parente di primo grado (genitore, figlio)  convivente con handicap grave.


2. Quelli che invece devono avere almeno 36 anni di contributi. Si tratta di lavoratori dipendenti che svolgono una professione pesante e rischiosa svolta in modo continuativo da almeno sei anni. Ecco gli interessati:

  • industria estrattiva, edilizia, manutenzione edifici;
  • conduttori di gru, di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni;
  • conciatori di pelli e pellicce;
  • ferrovie: conduttori e personale viaggiante;
  • conduttori di mezzi pesanti e camion;
  • professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche ospedaliere con lavoro organizzato in turni;
  • badanti di persone non autosufficienti;
  • professori scuola pre-primaria;
  • facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati;
  • operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti. 

Fonte: http://m.ilgazzettino.it/economia/articolo-2198698.html 

f

venerdì 10 febbraio 2017

Perché conviene il PIP, il Piano Individuale Pensionistico?



La tua pensione dell’INPS potrebbe deluderti: scopri i vantaggi dei Piani Individuali Pensionistici.
Gli italiani hanno paura di ricevere una pensione troppo misera ed è aumentato l’interesse dei cittadini verso la pensione integrativa, ovvero il rivolgersi a dei fondi pensione o a delle assicurazioni per poter ricevere un secondo assegno pensionistico e godersi con più tranquillità la pensione.
Questa tematica è ostica per tante persone e, per questo motivo, ad oggi sono in molti a chiedersi come funziona la pensione integrativa.



Perché scegliere la pensione integrativa?

Quale convenienza si ha nell’aderire ad un piano pensionistico individuale?

Il PIP è aperto a tutti e soprattutto aperto anche alle adesioni individuali.
Si sostanzia in un’assicurazione sulla vita con cui si decide di investire mensilmente o annualmente una quota a scelta oppure il Trattamento di Fine Rapporto (e lo si toglie in maniera definitiva dalla disponibilità dell’azienda, perché la scelta non è reversibile). Il capitale versato viene gestito da un fondo che di solito è una società di assicurazioni. Il grado di sicurezza del prodotto naturalmente deriva dal profilo di rischio che abbiamo prescelto.
Con i prodotti che prevedono investimento in titoli di stato e obbligazioni, il rischio è più basso. Nel caso di piani di investimento che prevedano che il gestore possa investire anche in azioni, certamente si avrà un rendimento più alto ma ad un maggiore tasso di rischio a causa della volatilità del mercato azionario.

La rendita che si ottiene con il PIP è complementare a quella dell’INPS e raggiunta l’età pensionabile si otterrà indietro (su richiesta) la metà del capitale versato oltre a una rendita vitalizia.
Ci sono alcuni innegabili vantaggi nel decidere di investire in un fondo di PIP:


  • La deducibilità delle quote versate sino a 5.164,00 € annue.
  • Non ci sono obblighi per il versamento di un premio fisso, dunque, a meno che non si scelga di versare il TFR, la quota è libera.
  • È previsto uno sgravio fiscale sull’aliquota nel caso in cui si resti oltre i 15 anni all’interno del piano (0,3% ogni anno sino a raggiungere il 9%, mentre al di sotto dei 15 anni l’aliquota di tassazione è del 15%)


Per saperne di più visita https://www.forexinfo.it/Pensione-integrativa-conviene